L’apertura di una porta nascosta: introduzione alla fotografia all’infrarosso nel matrimonio

Foto con infrared cromatico di sposi presso la location per matrimoni Tenimento San Giuseppe

Fotografare all’infrarosso è come aprire una porta

nascosta verso un mondo segreto e affascinante,

simile alla tana del Bianconiglio descritta da Alice

nel Paese delle Meraviglie.

Foto con infrared cromatico di sposa presso Antiche Masserie di Lucera

Proietta lo sguardo in una dimensione magica, sospesa nel tempo tra dettagli invisibili e scenari surreali.

Come l’Amore, quello con la “A” maiuscola, fatto di anime che si fondono in un abbraccio specchiato nell’animo del partner, l’infrarosso rivela ciò che ai più non è concesso vedere: ombre impensate, sfumature sorprendenti, colori netti che cristallizzano il tempo.

Un’interpretazione esclusiva del giorno che celebra l’unione, capace di fondere arte e scienza, caratteri apparentemente diversi ma simbioticamente attratti l’uno dall’altro.

Fotografia con tecnica infrarosso cromatico di sposi in auto a Foggia

Dalle pellicole analogiche al digitale: il mio percorso nella fotografia a infrarossi

Era la mia sedicesima primavera quando mi avvicinai per la prima-vera volta a ciò che avrebbe indirizzato il resto della mia vita: la fotografia all’infrarosso.

Lavoravo già come secondo fotografo con mio padre, Carmine Coduti, al quale devo tanto, quando iniziai i miei esperimenti tra luce, calore e prospettive. In quel periodo utilizzavamo una pellicola prodotta dalla Kodak, originariamente destinata a usi scientifici o militari. Non ero il primo a sperimentare queste tonalità cromatiche, ma il risultato magico che si otteneva mi conquistò.

Fotografia con tecnica infrarosso cromatico di una sposa col velo al vento presso il Palazzo Ducale di San Marco La Catola

Tuttavia, in quei tempi analogici, utilizzare la pellicola all’infrarosso presentava molte sfide tecniche, come la gestione delicata del materiale sensibile e i bagni di sviluppo non convenzionali.
Ricordo che occorreva essere estremamente attenti nel caricare ed estrarre la pellicola dalla macchina fotografica: queste operazioni dovevano essere fatte al buio e il dorso andava sigillato con nastro nero per ridurre le infiltrazioni di luce infrarossa.

Anche la messa a fuoco era difficoltosa. Insomma, su un intero rullino, riuscire a ottenere qualche immagine era già un traguardo. Oggi, con l’avvento della fotografia digitale, l’infrarosso è diventato più gestibile e, senza sacrificare la sua magia, si ottengono risultati più certi.

Negli anni, studiando e approfondendo sempre più gli aspetti tecnico-scientifici sull’argomento, ho convertito diverse fotocamere digitali per scattare esclusivamente in infrarosso, ottenendo file RAW direttamente dalla fotocamera.

Questo mi permette di esplorare il mondo dell’invisibile e catturare l’essenza di emozioni uniche durante i matrimoni.

Reportage infrared matrimonio con sposi e dintorni di Orsara di Puglia sullo sfondo
Reportage infrarosso di matrimonio, foto della sposa presso Villa Santella
Reportage infrarosso di matrimonio, foto della sposa presso Villa Santella

L’infrarosso nel cinema: Dune 2 come ispirazione di una innovazione visiva

Nel 2024, per il film Dune: Parte Due, il regista Denis Villeneuve ha utilizzato riprese all’infrarosso per la scena della lotta gladiatoria di Feyd-Rautha su Giedi Prime. Insieme al direttore della fotografia Greig Fraser, hanno scelto il bianco e nero infrarosso per rappresentare il pianeta Harkonnen. Fraser ha impiegato una telecamera digitale modificata per catturare la luce infrarossa, ottenendo un effetto quasi luminescente sulla pelle umana.

Questa innovazione cinematografica ha ispirato ulteriormente la mia ricerca nella fotografia infrarossa, dimostrando come questa tecnica possa creare atmosfere uniche e coinvolgenti anche in ambiti diversi dalla fotografia tradizionale.

Frame dal file Dune - Warner Bros

Dune: Part Two ©Warner Bros

Frame dal file Dune - Warner Bros

Dune: Part Two ©Warner Bros

La magia invisibile: fascino ed estetica della fotografia infrarossa nei matrimoni

La fotografia infrarossa occupa un posto speciale nel contesto matrimoniale.
Le sue caratteristiche uniche conferiscono un tocco di magia e originalità a ogni scatto. Foglie, erba e alberi assumono tonalità surreali, influenzate dalla luce e dalla presenza di clorofilla.

Fiumi, torrenti, laghi e altri corsi d’acqua appaiono in tonalità molto scure, quasi nere, rendendoli più evidenti. L’incarnato diventa morbido e liscio, aggiungendo una bellezza eterea ai soggetti, mentre gli abiti cambiano tonalità.
Con questa tecnica si elimina il pulviscolo nell’aria, generando un senso di pulizia e nitidezza, enfatizzato dall’accentuazione dei contrasti.
Ambientazioni come cieli nuvolosi, alberi e colline verdi sullo sfondo diventano scenari perfetti per far interagire gli sposi, catturando immagini che trasmettono atmosfere oniriche e romantiche.

Negli anni ’60, la foto a infrarossi ha conquistato alcuni dei principali musicisti dell’epoca, come i Grateful Dead e Jimi Hendrix, che l’hanno resa popolare al grande pubblico attraverso le copertine dei loro album, e successivamente anche gli U2. In tempi più recenti, il lavoro del fotografo Richard Mosse sulla guerra civile in Congo, realizzato interamente con pellicola infrarosso a colori, ha avuto un grande impatto emotivo.

Proprio dalla ricerca su questa evoluzione tecnica dell’infrarosso, giocata su un calibrato mix di frequenze di luce infrarossa e visibile, nascono le mie ultime immagini all’infrarosso: a colori e non più solo in bianco e nero.

Reportage infrarosso di matrimonio, foto della sposa nei dintorni di Troia (FG)
Reportage infrarosso di matrimonio, foto della sposa nei dintorni di Troia (FG)

Scopri il mondo della fotografia a infrarossi per il tuo giorno speciale

La fotografia all’infrarosso nel matrimonio è un viaggio personale, una scoperta del mondo dell’invisibile e delle emozioni profonde. Se desideri aggiungere un tocco di originalità al tuo matrimonio, ti invito a esplorare con me l’incredibile mondo della fotografia infrarossa.

Scoprirai una dimensione affascinante, dove arte e tecnologia si fondono per creare immagini che rimarranno per sempre nel tuo cuore e nella tua memoria. Ogni fotogramma, connubio perfetto tra precisione tecnica ed espressione artistica, diventa un frammento indelebile di emozione.

Foto del panorama con mare e natura realizzata con infrared presso Villa Cimbrone
Foto del panorama con mare e natura realizzata con infrared presso Villa Cimbrone