Tabella dei contenuti
Autore
Pino Coduti
Tempo di lettura
5 minuti
Condividi
Sogni un matrimonio senza lo stress di grandi preparativi in cui contano solo le emozioni?
Immagini di fuggire verso una destinazione da sogno, sposandoti in intimità, lontano da convenzioni e liste infinite di invitati.
Parliamo di che cos’è l’elopement wedding, quali differenze ha rispetto alle cerimonie convenzionali, i motivi per sceglierlo (o evitarlo) e l’importanza di un bravo fotografo per rendere eterno un matrimonio così speciale.
Prepariamoci a scoprire il fascino di un matrimonio “in fuga”, intimo, senza stress e carico di significato.
Che cos’è un elopement wedding?
Oggi il termine “elopement wedding” indica un matrimonio intimo e privato – spesso solo gli sposi e pochissimi invitati – celebrato in luoghi speciali lontani da casa.
Questo lo rende una forma romantica di destination wedding dove la fuga d’amore diventa un viaggio da sogno.
Origine del termine e nuovo significato
La parola elopement in inglese indicava originariamente la fuga segreta di due innamorati per sposarsi senza avvisare nessuno, spesso contro il volere delle famiglie.
“To elope” significa scappare senza voltarsi indietro con la persona amata.
In passato aveva una connotazione quasi negativa o scandalosa, fatta di matrimoni lampo a Las Vegas con Elvis come officiante.
Oggi però il termine ha assunto un significato nuovo; una connotazione decisamente più romantica.
Un elopement wedding è, in sostanza, un matrimonio intimo in forma privata, una sorta di fuga d’amore consensuale e pianificata dagli sposi stessi.
Si tratta di nozze organizzate perlopiù in due o con pochissimi invitati, spesso in una location da sogno lontana da casa.
Conta solo l’amore e la voglia di vivere il giorno del “sì” in modo autentico e personale, senza seguire per forza le tradizioni classiche o le aspettative altrui.
In italiano viene chiamato anche matrimonio intimo o matrimonio a due, proprio a sottolineare l’essenzialità della cerimonia.
È una scelta che mette al centro la coppia e la sua storia, trasformando la cerimonia nuziale in un’esperienza più personale, spontanea e libera dallo stress di un grande evento convenzionale.
Elopement vs nozze tradizionali: le differenze principali
L’elopement limita gli invitati (di solito meno di 20), riduce drasticamente i tempi di organizzazione e le formalità.
I costi di un grande ricevimento si spostano su ciò che conta davvero per la coppia: viaggi speciali, fotografie esclusive, esperienze uniche.
Le nozze tradizionali, invece, seguono rituali classici, richiedono lunghe preparazioni e alti costi proporzionali al numero degli invitati.
Nell’elopement, ogni istante è vissuto intimamente insieme, mentre nel matrimonio tradizionale la coppia divide il tempo con molti ospiti.
Perché (e perché non) scegliere l’elopement
Come capire se l’elopement wedding fa per voi? Sempre più coppie ne sono affascinate, anche grazie al cambio di mentalità post-pandemia e all’esempio di coppie VIP che hanno scelto nozze segrete.
Di seguito vediamo pro e contro di questa scelta. L’importante, come sempre, è che decidiate in base a ciò che vi fa sentire più felici e a vostro agio sapendo che non esiste un solo modo per vivere il giorno più bello.
I vantaggi che conquistano le coppie
Molte coppie scelgono l’elopement wedding per i suoi innegabili punti di forza. Ecco i vantaggi principali di un matrimonio “in fuga”.
- Stress ridotto al minimo: niente preparativi complessi né lunghe liste di ospiti. Pochi invitati e dettagli essenziali vi permettono di vivere con serenità sia l’organizzazione sia la giornata stessa. Come spiega la wedding planner Roberta Patanè, l’elopement è sinonimo di libertà da ansie logistiche e pressioni tipiche dei matrimoni classici.
- Intimità e romanticismo: un matrimonio intimo è autentico e profondamente vostro. Niente sguardi indiscreti o rituali obbligati: potrete condividere emozioni vere e spontanee, liberi di essere voi stessi, in una cornice romantica e privata che valorizza il vostro legame.
- Risparmio e budget personalizzato: con meno ospiti, le risorse sono destinate a ciò che amate davvero: viaggi speciali, una location esclusiva tipica degli elopements più raffinati (magari trasformando il vostro matrimonio in un vero e proprio destination wedding), abiti su misura e fotografi eccellenti. Ogni euro speso rispecchia davvero i vostri desideri.
- Libertà di scelta e personalizzazione: scegliete voi dove, quando e come sposarvi, senza pressioni familiari né obblighi formali. Potete sposarvi all’alba su una spiaggia o durante un trekking in montagna, personalizzare ogni dettaglio – dall’abito alle promesse – creando ricordi unici e autentici.
- Maggiore qualità del tempo insieme: l’elopement vi permette di vivere ogni momento in intimità assoluta. Potrete prepararvi insieme, godervi una passeggiata romantica prima della cerimonia o cenare senza interruzioni. Ogni istante diventa prezioso, vissuto con calma e consapevolezza, lontano dalla frenesia tipica delle grandi feste.
I possibili svantaggi e come evitarli
L’elopement wedding ha aspetti potenzialmente negativi e non è adatto a tutti. Vediamo quali sono i principali svantaggi, con alcuni consigli per attenuarli o evitarli del tutto.
- Assenza di famiglia e amici: non avere accanto tante persone care può generare rimpianti. Per evitarlo, potete organizzare un ricevimento successivo, invitare pochi familiari intimi o spiegare con chiarezza la scelta, facendo sentire vicine le persone importanti anche a distanza.
- Rinuncia alla festa tradizionale: se amate riti classici (taglio della torta, balli, bouquet), inserite qualche piccolo elemento simbolico nel vostro elopement oppure pianificate un party dopo la cerimonia per celebrare con più persone, conservando l’intimità iniziale.
- Possibili incomprensioni o pressioni esterne: qualcuno potrebbe non comprendere o criticare la scelta. Giocate d’anticipo spiegando apertamente le vostre ragioni e coinvolgendo amici e parenti con momenti simbolici (cene, brindisi informali) per farli sentire partecipi senza snaturare la vostra decisione.
- Meno supporto organizzativo: un matrimonio intimo spesso significa meno fornitori e più autonomia nella gestione pratica. Pianificate con anticipo ogni dettaglio, fate una checklist accurata e, se necessario, affidatevi a wedding planner specializzati per non lasciare nulla al caso, soprattutto se vi sposate in un luogo lontano da casa.
Il fotografo per l’elopement wedding
Nell’elopement, il professionista della fotografia è essenziale: è l’unico a poter catturare e raccontare ogni emozione della giornata. Deve lavorare con discrezione, adattandosi a ogni situazione e luce naturale, muovendosi in sintonia con la coppia.
È più di un fornitore: diventa complice della vostra esperienza, creando immagini autentiche e potenti.
Queste foto saranno l’unica testimonianza visiva per chi non c’era: scegliete con cura chi saprà custodire le vostre emozioni e se ne hai piacere, contattami per saperne di più.