Come scegliere Il miglior fotografo di matrimonio per te
Quali sono le caratteristiche fondamentali che deve avere il fotografo di matrimonio perfetto per il tuo grande giorno?
Qual’è il miglior fotografo di matrimonio per te?
Dal più minimale a quello regale di William e Kate, da quello più tradizionale a quello vip di Fedez e Ferragni, qualunque sia la tipologia del matrimonio, il fotografo è sempre una figura presente, ci hai mai fatto caso? Che sia per tramandare i ricordi, per moda o per tradizione, ognuno trova le sue motivazioni per ingaggiarlo e così lui c’è sempre! Il grande giorno arriva armato delle sue attrezzature professionali e ti accompagna durante tutta la giornata con il compito irripetibile di consegnare le straordinarie emozioni di quel giorno all’eternità attraverso i suoi scatti. Con la consapevolezza di quanto sia così importante il suo ruolo, scegliere il fotografo di matrimonio giusto per te può risultare davvero difficile. Proviamo allora a dare forma a questo importante processo decisionale attraverso 5+1 domande chiave.
1. Ti sei mai soffermata a pensare a cosa profondamente desideri dalle tue fotografie di matrimonio?
Data per scontata la presenza del fotografo, ti sei però mai chiesta cosa desideri che le tue fotografie di matrimonio esprimano, raccontino, trasmettano? Trovare la tua personale risposta a questa domanda è il primo passo per fare la scelta giusta. Purtroppo cominciare tuffandosi a visionare decine e decine di gallery porta ad un unico risultato… dopo un po’ sembreranno tutte uguali e non saprai più come orientarti. E allora, anche se potrà sembrati un controsenso, NON INIZIARE GUARDANDO LE FOTOGRAFIE, piuttosto prova a prenderti un momento e scrivere quello che stai davvero cercando per la tua esperienza fotografica di matrimonio:
- come desideri vivere il tuo grande giorno
- cosa vuoi che il tuo album racconti
- cosa profondamente conta per te in una fotografia
- come ti piacerebbe mostrare e condividere questo racconto
- cosa sinceramente ti preoccupa del servizio fotografico
- cosa vorresti evitare
Una lista di questo tipo ti dà modo di avere una direzione precisa basata sulle tue personali priorità e questo rende la selezione delle proposte molto più semplice e rapida. Il fotografo giusto ti mette e tuo agio, ti ascolta, risolve i tuoi dubbi, ti aiuta a capire nel concreto come si svolge il servizio fotografico e crea per te qualcosa di davvero unico. E’ insomma capace di entrare in perfetta connessione con te.
2. Perché è così importante scegliere un fotografo professionista?
Fotografare matrimoni presuppone una sensibilità particolare, difatti i migliori fotografi di matrimonio sono quelli che sanno essere discreti e mai invadenti pur senza perdersi neanche uno dei momenti salienti dell’intera giornata. Riuscendo ad essere sempre presenti, pur rimanendo defilati, quasi invisibili. Un giorno così importante merita tutte le garanzie necessarie che solo un fotografo professionista di matrimonio può darti attraverso:
- esperienza
- curriculum e formazione
- doppia o tripla attrezzatura (le macchine fotografiche possono sempre rompersi!)
- seconda scheda di sicurezza nella fotocamera per un backup già in fase scatto
- disponibilità alla stipula di un contratto che tuteli te e il tuo investimento
- referenze di coppie che hanno già lavorato con lui
- capacità di gestione dei ritmi e degli spostamenti del giorno delle nozze che, come è risaputo, ha una timeline piuttosto complessa e articolata
- capacità di relazionarsi con gli altri fornitori al fine di rendere la giornata piacevole per tutti gli operatori: il fotografo non può e non deve rapire gli sposi per lunghe ed estenuanti sessioni
- capacità di affrontare gli imprevisti immancabili in una giornata così intensa
Tanti parametri da considerare e per questo, valuta bene l’esperienza di ogni fotografo di matrimonio: prezzi a parte, sfoglia il suo portfolio, consulta il suo sito e ancora meglio un suo album di matrimonio fisicamente già consegnato a qualcuno che conosci. Vediamo di capire da dove iniziare.
3. E allora come cerco il miglior fotografo di matrimonio per me?
All’inizio della tua ricerca probabilmente il miglior modo per farti un’idea è quello di fare qualche ricerca su Google con i principali parametri che ti interessano. Ovvero quelli che potranno riguardare lo stile o l’esperienza o le recensioni positive o qualsiasi cosa avrai ritenuto importante nel creare la tua lista iniziale.
Se ad esempio avrai valutato che per te è importante la comodità e la vicinanza dello studio, la tua ricerca potrebbe essere: “fotografo matrimonio + il nome della tua città”, ad esempio: fotografo matrimonio Foggia oppure fotografi matrimonio Pescara.
In questo modo viene fatta una prima indicizzazione, ma ovviamente non è sufficiente a creare una lista di possibili candidati. Quindi puoi procedere visionando le gallery, i profili ed in particolare le recensioni online.
Sicuramente sia un curriculum di prestigio, sia le referenze lasciate dagli altri sposi, ovvero da chi ha già vissuto l’esperienza fotografica con quell’autore, possono essere una cartina di tornasole importante per orientarsi e scegliere con una più alta garanzia di soddisfazione.
4. E poi come decido a quale fotografo chiedere informazioni?
Devono accadere due cose per convincerti ad una contatto diretto:
Devono piacerti le fotografie ma non piacerti e basta, devono farti sentire le farfalle nello stomaco. Si tratta di ricordi troppo importanti per essere solo piacevoli, ci vuole l’emozione.
Deve piacerti il fotografo da un punto di vista artistico ovviamente, ma anche umano.
Ogni sito contiene la biografia del suo autore ed è importante che tu possa ritenerlo una persona con cui andare d’accordo.
Chiaramente il colloquio servirà a capire meglio quest’aspetto, ma avere una buona prima impressione è comunque importante.
Il fotografo sta con te durante tutto il tuo grande giorno e deve riuscire ad essere discreto e positivo e per fare ciò è chiaro che deve essere una persona che ti fa sentire e tuo agio. Non ti può stare antipatico insomma!
Se un profilo risulta vincente rispetto ai due parametri indicati sopra, ossia ti piacciono le foto e lo stile di quel fotografo, non avere alcun timore di contattarlo per ulteriori informazioni e per un preventivo. Gli strumenti sono molteplici: mail, social, form dei contatti, telefono.
Dovendoti proporre la cosa dal mio punto di vista per me la cosa migliore è sempre quella di avere l’occasione di parlare con te perché in questo modo mi è possibile capire innanzitutto se sono il fotografo giusto e in secondo luogo qual è la soluzione migliore come progetto fotografico da proporti.
5. Come posso chiedere un preventivo per il servizio fotografico di matrimonio?
Come potrai immaginare c’è bisogno di alcune informazioni chiave per elaborare un preventivo:
Data (deve essere libera!)
Orario della cerimonia: se di mattina il servizio ha una durata, se di sera un’altra.
Location: personalmente mi sposto tranquillamente nel raggio di 100km senza rimborsi di trasferta, ma nel caso fossimo oltre dovrei fare una valutazione.
Hai il desiderio di realizzare un album e se sì di quale fra i tanti modelli e soluzioni di stampa disponibili.
Ecco perché una mail come “Buongiorno, desidero un preventivo per il servizio fotografico del mio matrimonio” oppure “Quanto costa il servizio fotografico di matrimonio?” risulta difficile da evadere per motivi logistici. Quindi, ogni fotografo professionista sa che le richieste non sono né vincolanti né certezza di contratto, ma sarà ben più lieto di poter dare ai clienti un riscontro accurato piuttosto che una risposta lacunosa e non rappresentativa della sua professionalità.
Chiedi senza paura, telefona, scrivi e valuta la possibilità di un appuntamento per testare la persona oltre al prezzo e al servizio, perché è quello che deve fare la differenza.
6. Cosa mi devo aspettare dall’incontro col fotografo?
In appuntamento devi sentirti a tuo agio col fotografo, devi sentirti libera di porre le domande che desideri e trovare risposte esaurienti. Devi avere la possibilità di tutelare quanto ti é stato promesso attraverso un contratto.
Devi sorridere sinceramente almeno una volta ed emozionarti attraverso le sue fotografie.